Oasi WWF Area Erpetologica Protetta Val di Rose

Val di Rose è la prima area protetta ad essere stata istituita nella Piana Fiorentina nel 1996. È il frutto di un progetto che ha visto una stretta collaborazione fra il WWF e l’Università di Firenze (proprietaria dell’area) per il ripristino di ambienti umidi a favore della fauna. Nasce come area dedicata alla tutela dell’erpetofauna, che era localmente minacciata da nuovi interventi di sviluppo urbanistico. Nel tempo si ingrandisce di molti ettari con la creazione di vari ambienti, molti dei quali dedicati all’avifauna. Oggi l’Oasi si estende su 18 ettari e si caratterizza per la presenza di articolato complesso di ambienti fra cui un ampio bacino lacustre, numerosi acquitrini, prati umidi, siepi e zone con alberi e arbusti “a macchia”. È un importante luogo di sosta durante le migrazioni e ospita numerose specie ornitiche anche durante i periodi di svernamento e di nidificazione. Il fatto che un’area protetta faccia parte del patrimonio di una università rappresenta un caso unico in Italia.


Fase I (inizio lavori: 1996)

Proteggereglianfibi-valdirose-fase1-01

Nel 1994 il WWF Toscana presenta all'Università degli Studi di Firenze i risultati di uno studio che documentava la grave situazione di alcune popolazioni di Anfibi (Tritone crestato meridionale, Triturus carnifex; Tritone punteggiato, Lissotriton vulgaris; Rospo smeraldino, Bufo viridis; Raganella italica, Hyla intermedia; Rana esculenta, Pelophylax esculentus e Pelophylax lessonae) nell'area dove era in costruzione il Nuovo Polo Scientifico Universitario (Comune di Sesto Fiorentino, FI)... CONTINUA

Fase II (inizio lavori: 2013)

Proteggereglianfibi-valdirose-fase2-01

Durante gli anni che seguirono fu deciso, per iniziativa congiunta dell’Ufficio Tecnico dell’Università e del WWF, di progettare un intervento conclusivo che prevedesse il ripristino di tutta l’area circostante mediante la creazione di nuovi habitat umidi sia a carattere permanente che stagionale. La possibilità di realizzazione di questo progetto nacque in relazione alla necessità di costruire una cassa di espansione idraulica a servizio del Polo Scientifico Universitario... CONTINUA